Pagine

Pagine

08 aprile 2010

Silkos - OIKOS

Concepito per realizzare superfici lisce ed omogenee e rivestimenti decorativi di straordinaria rifinitura, dove il colore è in grado di mostrarsi in tutta la sua ricchezza, Silkos si propone come un ottima soluzione per tutti gli stili architettonici.  La sua ampia e ricercata gamma di toni caldi ne fa un prodotto ineguagliabile per donare un nuovo splendore agli edifici moderni e contemporanei.




















Silkos Torino

Prodotto a base di resine acrilsilossaniche che garantisce ottima qualità e prestazioni delle superfici trattate. Le sue caratteristiche tecniche gli consentono di ottenere risultati di rilievo per la risoluzione di problematiche legate alle efflorescenze saline, la risalita di umidità o la forte esposizione alle intemperie dei supporti: SiIkos Torino può offrire un alto grado di protezione per tutti questi problemi. Grazie a queste potenzialità è particolarmente indicato per gli interventi di riqualificazione o recupero, nei quali gli aspetti cromatici rivestono un ruolo di primaria importanza.

Silkos Milano

Unendo le notevoli prestazioni della gamma ad un forte spessore consente di realizzare la lavorazione con una sola applicazione di prodotto, omogeneizzando eventuali irregolarità dei supporti e riducendo drasticamente tempi e costi di manodopera. Grazie a questa caratteristica, unito alle prestazioni idrorepellenti, traspiranti e di protezione garantite dalle resine acrilsilossaniche, Silkos Milano diviene un prodotto ideale per le nuove costruzioni come anche per tutte le opere di recupero.

Silkos Genova

La sua speciale composizione e grana ne garantiscono le ottime prestazioni anche nelle operazioni di conservazione degli edifici. La vasta gamma cromatica consente di esaltare l’intensità e la ricchezza del
colore sulle superfici. Le resine acrilsilossaniche che sono alla base della composizione, danno vita ad un prodotto ad altissima resistenza, particolarmente indicato in presenza di problematiche specifiche quali pareti fortemente esposte agli agenti meteorici, umidità di risalita e fuoriuscita di sali.

La caratteristica principale delle resine silossaniche consiste nel formare un reticolo di dimensione microscopica: le maglie di questa rete sono sufficientemente grandi da consentire il passaggio del vapore acqueo, ma troppo piccole per le molecole d’acqua. Grazie a questa speciale microporosità, si ottiene l’alta impermeabilità e traspirabilità delle superfici trattate. La maglia della resina è altamente elastica e resiste alle sollecitazioni meccaniche cui sono sottoposte le pareti a causa dei cicli termici.

Bookmark and Share

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo post.