Pagine

Pagine

05 ottobre 2009

I colori del Feng Shui

L’arredamento della nostra casa va scelto non solo secondo il nostro gusto e le nostre preferenze personali, ma nel Feng Shui anche secondo equilibrate combinazioni di materiali e colori se vogliamo una casa piena di energie positive e di benessere; si sa che i colori possono influenzare la nostra personalità, il buonumore ed il nostro stato d’animo. Addirittura i colori possono agire e bilanciare i materiali o agire da soli come singoli elementi: ad esempio se nel nostro appartamento è forte l'elemento del legno, dobbiamo bilanciarlo con il metallo, se però non ci piacciono sedie o arredi in metallo allora per bilanciare il legno potremmo usare il colore bianco (copriletto, cuscini, colore delle pareti, ecc.). In casa si preferiscono naturalmente colori più propizi come il rosso che è di buon auspicio, il giallo che rappresenta la longevità ed il verde che simboleggia la crescita, la freschezza e la tranquillità. In particolare:
Il bianco è il colore dei capelli di un autorevole anziano, saggio e distinto, quindi è il colore del comando, del leader; allo stesso tempo è il colore del freddo, dell'Ovest. Al bianco si associa come materiale il metallo, quindi oggetti metallici, lampadari, vasi e mobili in ferro.
Il rosso è di buon auspicio come detto, nell'arte è il simbolo della fortuna e del successo (non a caso nella tradizione cinese i regali per l'anno nuovo hanno un fiocco rosso! il rosso è considerato un portafortuna, ci avete fatto caso che tutti i ristoranti cinesi davanti alla porta hanno lanterne rosse?).
Allo stesso modo è anche il colore della forza e del fuoco: nel Feng Shui il rosso è come un sole che sorge ad est e non appena sorge dall'orizzonte è rosso fuoco, è il simbolo della sorgente di energia vitale che permea l'universo. Il rosso è, quindi, un colore molto potente, stimola le forze del bene espellendo l'energia negativa da un ambiente (il Ch'i negativo); proviamo ad indossare una cintura rossa per contenere dentro di noi il nostro Ch'i positivo! al rosso si associano colori caldi, tessuti, lampade da scrivania o a stelo, candele, ecc.
Anche il color porpora è un colore di buoni auspici; è tradizionalmente il colore dell'alta nobiltà cinese e del potere.
Il giallo è il colore della terra; l'imperatore della Cina era visto come “figlio del cielo” e padrone della terra; il giallo è anche il colore dell'oro, per questa ragione l'imperatore vestiva di giallo. Inoltre è anche il colore che un architetto Feng Shui deve vestire durante il proprio lavoro.
Il verde rappresenta la rinascita, la reincarnazione; come colore del legno il verde rappresenta la crescita primaverile, quindi piante, oggetti di legno, prodotti ottenuti col legno come la carta, il cartone, ecc.
Il marrone ci ricorda l'autunno quindi, così come il verde, è il simbolo del legno.
Il rosa significa amore e romanticismo.
Il blu è il colore del letterato, anticamente gli scolari dovevano vestirsi di blu per mostrare il loro rango nella società; è ovviamente il colore dell’acqua, e lo si associa a tessuti morbidi o ad un’illuminazione tenue.
Il nero è il colore del mistero e del Nord; nel Feng Shui contiene tutti gli altri colori e così rappresenta la loro potenziale rinascita una volta terminato l'inverno. In certe situazioni significa anche cattiva fortuna.

Testi a cura dell'Architetto Dominic Falco

Ulteriori informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Feng_shui

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo post.